|
Basilica Vaticana
Venerdì, 23 aprile 1965
Ai cari fedeli della Madonna di Pompei, venuti numerosi con altri di
Napoli e della Campania per riprendere la venerata Immagine della
Vergine del Rosario e per riportarla nel suo celebre Santuario, al
Signor Cardinale Carlo Confalonieri, Presidente della benemerita
Commissione cardinalizia, dalla cui autorità dipende quel centro di
pietà mariana e di opere benefiche, a Monsignor Aurelio Signora,
Nostro zelante Delegato pontificio e Prelato di Pompei, ai
Sacerdoti, ai Religiosi e alle Religiose qui presenti, che
assistono il Santuario e le istituzioni che gli fanno corona, agli
Ecclesiastici e alle persone devote accorse alla celebrazione di questi
solenni riti, alle Autorità civili che parimente sono qua
intervenute, diamo ora il Nostro deferente e cordiale saluto.
Ci diciamo lieti di codesta venuta: il vostro numero, la vostra
disposizione, la vostra premura di rivedere e di riavere il quadro
famoso dimostrano un’esemplare ed encomiabile pietà verso Maria
Santissima, e attestano quanto la devozione verso la Madonna abbia
radice nei vostri cuori e importanza effettiva nella vostra vita.
Questo è molto bello; e come ciò fa onore a voi, che Ci offrite la
visione di così caro e significativo incontro, così dà a Noi la
felice occasione di poter celebrare con figli così pii e sinceri un
particolare atto di omaggio alla Vergine del Rosario, e incoraggiare
e benedire quanto in sua venerazione è religiosamente e
caritatevolmente compiuto nella nuova Pompei.
Ricordi e pensieri sorgono nel Nostro spirito in così singolare
circostanza, ma non ne faremo menzione nel breve momento concesso alla
Nostra parola; solo avremo un cenno, che Ci sembra doveroso per
riconoscenza e per ammirazione, alla memoria del Servo di Dio
Bartolo Longo, a cui Pompei deve il suo Santuario, le opere che lo
circondano e l’immenso alone di pietà mariana che ne rende famoso
nella Chiesa e nel mondo il nome benedetto. Grande memoria, che ci
svela arcani e materni disegni della Madonna e ci invita a un perenne
risveglio di culto e di fiducia verso la Madre di Cristo. Né
possiamo dimenticare il giorno lontano, nell’aprile del 1907,
quando Noi fanciullo, con i Nostri piissimi Familiari, visitammo
per la prima volta il Santuario di Pompei e pregammo davanti alla
sacra Immagine, che ora abbiamo il gaudio di vedere e di venerare
davanti a Noi.
Siamo perciò tanto più lieti di restituire al vostro Santuario il
quadro benedetto, restaurato dai Monaci Olivetani con grande rispetto
e con rara perizia. Voi sapete quanto opportuno fosse tale restauro,
attese le condizioni di fatiscenza e di deperimento in cui si trovavano
sia il venerato dipinto, sia la tela che lo portava; ora un’arte,
che tutti possiamo ammirare, non meno paziente che esperta, ha ridato
integrità e freschezza alla sacra Immagine, che nella sua semplice,
ma degna e pia composizione, ritornerà ad effondere sulle anime oranti
e sulle folle devote, la dolce e attraente impressione della figura
materna e regale della Madre di Cristo, assiso sulle ginocchia di
Lei, mentre Gesù e Maria offrono ai Santi, prostrati lì presso,
Domenico e Caterina, le corone del santo Rosario, quasi per
invitarli a farne oggetto di devozione e di fiducia. La pia e popolare
corona riappare come catena di salvezza, che pende dalle mani del
Salvatore e della sua beatissima Madre, e che indica donde scende a
noi ogni grazia, e per dove deve da noi salire ogni speranza.
E Ci commuove il fatto, che ora devotamente compiremo, di dovere
Noi stessi, con mani tremanti, rimettere sulle sacre effigie di
Gesù e di Maria, le preziose corone, che la vostra pietà e la
vostra generosità, servite da arte squisita, vogliono espressione
simbolica del sommo onore dovuto a Cristo, e per suo riflesso alla sua
santissima Madre. Il mistero dell’Incarnazione ha in questo
quadro, come in altri rappresentanti analoga composizione, la sua
principale intenzione, e per questo è consentito al nostro culto di
fissarsi direttamente sulla Madonna, su Colei che fu eletta a
generare Cristo nel mondo e a diventare la Madre di Dio fatto uomo,
e spiritualmente la Madre degli uomini sollevati da Cristo
all’adozione divina. Quanto, quanto la voce della Chiesa ha
annunciato, insegnato, cantato tale mistero! Fra le innumerevoli
lodi, salite alla Vergine Madre per tale sua elezione e per tale
nostra fortuna, Ci sovviene quella dolcissima dell’inno orientale,
detto «Acathistos», rivolto a Maria:
|
«Come la lampada che porta luce,
apparsa a chi giace nelle tenebre,
noi vediamo la santa Vergine.
Accesa (in lei) l’immateriale luce,
tutti ella guida alla conoscenza divina
illuminando le menti col suo splendore» (XXI).
|
|
E lasciando che la sua luce benigna rischiari ora anche i nostri
spiriti, possiamo emettere l’augurio che come è stata riparata e
decorata l’Immagine della Vergine, che abbiamo davanti, così sia
restaurata, rinnovata e arricchita l’immagine che di Maria ogni
fedele cristiano deve dentro di sé. Dobbiamo restaurare nei nostri
cuori il culto dovuto alla Madonna. Dobbiamo riaccendere in noi la
vera, la buona devozione a Maria Santissima, cominciando a far
centro della nostra pietà mariana il mistero della sua divina
maternità, che in questa sacra pittura ci è ricordato: il mistero,
dicevamo, dell’Incarnazione.
Sarà questo il primo, il principale e fondamentale restauro della
venerazione specialissima, che il disegno divino della nostra salvezza
vuole sia tributato alla piena di grazia, alla benedetta fra tutte le
creature, alla «porta del cielo», alla Madre di Dio. Come il
restauro di questo quadro mette in limpida evidenza le sembianze della
Vergine, così il restauro della nozione che noi abbiamo di Maria ci
deve portare ad una più nitida, più vera, più profonda conoscenza
di Lei, quale la Sacra Scrittura, la Tradizione, la dottrina dei
Santi e dei Maestri della Chiesa ci hanno delicatamente delineata, e
quale la recente parola del Concilio Ecumenico ci ha sapientemente
riassunta.
Verrà così il restauro del culto che a Maria tributeremo, e che in
modo particolare rimetterà nelle nostre mani la corona del santo
Rosario, preghiera semplice e profonda, che ci educa a fare di
Cristo il principio e il termine non solo della devozione mariana, ma
di tutta la nostra vita spirituale. Verrà poi il restauro del nostro
proposito di cercare in Maria il modello perfetto d’ogni umana e
cristiana virtù, lo «Speculum iustitiae», la maestra e la guida
del nostro pellegrinaggio terreno. E verrà insieme il restauro della
nostra fiducia nella materna assistenza della Madonna nelle nostre
necessità, nelle nostre tribolazioni, nelle nostre aspirazioni: il
ricorso alla sua amabile e potente intercessione ci sarà abituale e
spontaneo. E finalmente quel senso umano, che viene dalla scuola di
Nazareth, quell’amore ai fratelli di cui Cristo ci lasciò esempio e
precetto, quella visione della vita che si acquista nella conversazione
col Vangelo, rinasceranno e fioriranno in sentimenti ed in opere di
utilità sociale, come vediamo appunto sorgere e svilupparsi intorno al
Santuario di Pompei, se dalla devozione a Maria, la «Madre del
bello amore», trarremo ispirazione ed energia al grande e sommo dovere
nostro: la Carità.
Così ci aiuti Maria, specialmente in questo tempo pasquale, a
risorgere con Cristo cristiani.
|
|