|
Domenica, 1° settembre 1963
Il primo saluto del Santo Padre è per il Signor Cardinale
Cicognani, Vescovo del titolo della Chiesa Suburbicaria di
Frascati, Suo degnissimo e veneratissimo Segretario di Stato.
Quindi al Presule e ai sacerdoti del clero di Frascati; al Signor
Sindaco, e a tutte le autorità civili presenti; ai fedeli che vede
tanto numerosi e ferventi attorno al Papa venuto fra loro. Tutti
siano salutati e benedetti.
GLORIE ANTICHE E NUOVE DI FRASCATI
Ognuno sa quali sono i motivi della visita. Precipuo è quello di
rendere onore ad un Santo, che Frascati può ascrivere fra i suoi
cittadini onorari: San Vincenzo Pallotti. In questi giorni quei
diletti figli circondano di profonda venerazione, e cercano di
rievocare la memoria della vita, degli esempi, dell’opera di lui;
soprattutto col porre in risalto la sua santità, e, inoltre,
riaffermando i propositi di imitare i suoi esempi, di lavorare a che la
grande lezione da San Vincenzo Pallotti offerta al mondo odierno,
anche qui, anzi specialmente qui, dove egli celebrò la prima Messa e
dove scrisse e consegnò al futuro le regole della sua Istituzione,
abbia, quale eredità, una nuova e bella fioritura di egregie
iniziative. Questo è lo scopo del pio pellegrinaggio di Paolo VI,
Che si associa, con tanta compiacenza e venerazione, al solenne atto
di culto e partecipa anche agli intenti dei Suoi figli con profonda
letizia e col desiderio di avvalorarli della Sua esortazione e della
Sua benedizione.
Né, d’altronde, può esservi distrazione; sembra, anzi, che
faccia parte proprio dell’avvenimento il rilievo, fatto dal Papa,
entrando a Frascati, del fascino di questa Città. Non si può
venire a Frascati indifferenti o senza l’avvertenza, si direbbe, di
una sinfonia di voci che chi sa ascoltare deve qui intendere ed
apprezzare. Incominciano i forestieri a rendere celeberrima questa
città. In quante parti del mondo si sente riprodotto questo nome,
appunto perché ha una sua notorietà, un suo incanto particolare. I
visitatori provenienti da altre nazioni dichiarano, infatti: diamo
anche noi il nome di Frascati a un ambiente che qualche cosa rievoca
della bellezza di quella città. Così si trova Frascati a
Varsavia, in America, in Irlanda e altrove. Segno di un vero
potere di impressione che altre città non hanno. Chi ha buon orecchio
per intendere, ascolta qui echi lontani, lontanissimi, tanti e tanti
da alimentare sia il mondo romantico che le memorie classiche. Inoltre
chi ha l’udito storico più affinato, sentirà, con aperto
interesse, le voci del Tuscolo e quelle delle vicende medioevali,
così drammatiche, talvolta oscure e spesso molto importanti.
Sentirà poi nitida la voce dell’età moderna, dei secoli succeduti
al Rinascimento, quelli che hanno dato a Frascati il volto che ancora
conserva, con le chiese, le ville e le insigni memorie dei suoi
personaggi. Non è senza significato il fatto che, dopo Roma,
nessuna città ha dato tanti Papi alla Chiesa quanti ne ha dato
Frascati. Ciò attesta una vitalità spirituale, politica,
sociale, una cultura di altissima risonanza ed estensione, tali da
concorrere alle vicende di interi secoli.
UNA PROVA TERRIFICANTE
Tuttavia non per questo il Papa oggi si è recato a Frascati. Prima
però di diffondersi sulla ragione essenziale, Egli è lieto di
ricordare come gradita Gli sia l’armonia di tutte queste voci; anche
perché, a un certo punto, si arriva a memorie recenti, e il concento
si trasforma, purtroppo, in fragore di guerra. Sua Santità ha
tuttora davanti agli occhi la scena delle immense fiamme che salivano da
questo suolo a seguito di terribile bombardamento, che Egli poté
osservare dalla terrazza del suo appartamento nella Città del
Vaticano. Ricorda le angosciate esclamazioni con le persone vicine:
guarda, guarda Frascati che va a fuoco! Guarda come è polverizzata
a causa della spietata rovina che le piomba dal cielo. E ricorda poi
quanto seguì: il deserto a Frascati, l’abbandono; la fuga degli
atterriti superstiti; ed episodi, che fanno veramente onore al
Vescovo Ausiliare qui allora residente, alla cui eroica condotta
dobbiamo rendere omaggio: Mons. Biagio Budelacci. Con poche
persone egli vagava tra le rovine per assistere e curare i feriti;
cercare e trasportare i cadaveri. Lavoro difficilissimo, perché
oltremodo esiguo il numero degli abitanti rimasti. Povera Frascati!
Sembrava la fine. Questa immagine di guerra deve pur rimanere non per
rendere triste la memoria e il pensiero dedicati alla città, ma per
rievocare anche le sue gravi ore tragiche che devono rendere più
saggi, migliori e ancor più fedeli i suoi abitanti.
COSPICUE FIORITURE PASTORALI
Oggi la città è tutta un fiore. Le sue ville si sono ricomposte, e
si annoverano tra le più splendide del mondo. Le sue istituzioni
rendono il suolo di Frascati altamente ricco di vita spirituale, che
fa scorrere verso Roma, e da Roma riceve, correnti spirituali
magnifiche: case religiose, collegi, istituzioni varie, che hanno
sempre reso Frascati una città fedele alla Roma cattolica. Al
Signor Cardinale Cicognani il Santo Padre esprime compiacimento
perché la risorta e restaurata città riceve, ora, tanto impulso dal
cuore generoso del Porporato, assistito dallo zelante operaio del
Vangelo, il nuovo Vescovo Monsignor Liverzani. Il Papa è lieto
di vedere che la città non è solo rinata materialmente nella imponenza
edilizia, ma attinge con ampiezza alle sue tradizioni culturali,
spirituali e cattoliche. Ne è segno, e quasi presagio, la presenza
del Santo, al cui pensiero, alla cui venerazione l’animo si volge
per sigillare, in questo nostro atto di culto, il proposito che
l’opera sua continuerà, feconda quale limpida sorgente di nuova vita
religiosa e cristiana. È infatti nelle intenzioni di Sua Eminenza e
del Vescovo di fondare qui una stazione della Società
dell’Apostolato Cattolico, che deve a San Vincenzo Pallotti la
sua origine. Il che vuol dire non soltanto onorare il Paliotti nelle
sue veneratissime Spoglie, ma avere il Pallotti vivo nel suo spirito
e con le energie che egli ha saputo suscitare nella Chiesa di Dio.
È ormai acquisita, - e Sua Santità vuol rendere onore anch’Egli
alla conclusione della biografia tanto interessante e così edificante
del Santo - la certezza che San Vincenzo Pallotti è stato un
precursore. Ha anticipato, quasi di un secolo, la scoperta - è far
torto, forse, alla tradizione cristiana dire questa parola, ma
bisogna essere realisti e usarla - la scoperta che anche nel mondo dei
laici, sino ad allora passivo, dormiente, timido e inabile ad
esprimersi, c’è una grande capacità di bene. Il Santo,
percotendo quasi questa coscienza del laicato, ha fatto scaturire
energie nuove; gli ha dato la nozione delle sue possibilità appunto di
bene, ha arricchito la comunità cristiana di una quantità di
vocazioni non solo all’accettazione passiva e tranquilla della fede,
ma alla professione attiva e militante di essa.
L'OPERA PRECORRITRICE DEL PALLOTTI
È stato, per usare una parola del grande Pontefice Pio XI, il
«precursore dell’Azione Cattolica», e cioè di quella forma di
vita cristiana che associa il laico volontario all’opera di
evangelizzazione, edificazione, santificazione, affidata quale
mandato specifico da esercitare, alla Gerarchia ecclesiastica. Ha
costruito così quel ponte fra il Clero e il laicato, che è una delle
vie più percorse dalla spiritualità moderna, e che danno maggiore
speranza alla Chiesa di Dio. Realtà, questa, atta a dimostrare la
perenne, la sempre primaverile, l’eterna vivacità della Chiesa.
Tuttavia essa non è così compresa, così sviluppata, così onorata
dallo stesso laicato cattolico, da non richiedere di essere
incoraggiata ancor oggi e di essere ancora oggi sviluppata. Da
Vincenzo Pallotti ci viene, adunque, una lezione estremamente
attuale: quella cioè di onorare la vocazione, come oggi si usa dire,
dell’età adulta del laicato.
Sarebbe interessante esaminare come Vincenzo Pallotti abbia avuto
innanzitutto ciò che posseggono i Santi: una avvertenza, che diventa
in loro dolorosa e quasi drammatica, in un primo tempo; la percezione
del male, dei bisogni, delle mancanze, della diffusa infedeltà alla
misericordia ed alla grazia di Dio. Molti cristiani continuano ad
essere dei passivi, dei dimentichi, per non dire persino disertori,
alcune volte, della grande chiamata, che Iddio, col cristianesimo,
ha largito al mondo. Egli ha chiamato tutti ad essere figli, ad
essere dei seguaci di Cristo, ad essere dei professanti la sua fede e
degli esercitanti la sua carità. Questa umanità, che ha raccolto la
grande vocazione cristiana, non poche volte, purtroppo, si
dimentica, cade nel torpore, o ritorna alle sue abitudini temporali e
s’infossa negli interessi immediati della vita esteriore. Questi li
ritiene prevalenti, positivi, capaci di saziare i desideri umani, e
superiori al grande invito emanante dal Cielo con la Rivelazione
evangelica. In tal modo la società cristiana diventa spesso inerte e
insensibile; chi invece diventa quasi il manometro rivelatore di queste
onde divine calate sul mondo, sono le anime grandi, sono i Santi.
Uno di questi Santi, il Pallotti, ha percepito, innanzitutto, il
vuoto, il vacuo morale e spirituale del suo tempo. Siamo nel periodo
successivo alla rivoluzione francese con tutti i disastri e le idee
disordinate e caotiche e nello stesso tempo frementi e ancora
fiduciose, che quella rivoluzione aveva posto negli uomini del secolo
antecedente. C’era grande bisogno di mettere ordine e, si direbbe,
di staticizzarlo, di renderlo saldo come deve essere. Nel contempo si
notava il fermento di qualche cosa di nuovo; c’erano delle idee vive,
delle coincidenze fra i grandi principi della rivoluzione, che
null’altro aveva fatto se non appropriarsi di alcuni concetti
cristiani: fratellanza, libertà, uguaglianza, progresso, desiderio
di sollevare le classi umili. Adunque, tutto questo era cristiano,
ma ora aveva assunto un’insegna anticristiana, laica, irreligiosa;
tendente a snaturare quel tratto del patrimonio evangelico, inteso a
valorizzare la vita umana in un senso più alto e più nobile.
Ed ecco allora il Santo avvertire, da un lato, il vuoto, cioè il
bisogno in ciò che tutt’intorno si manifesta e, dall’altro,
ascoltare questa voce discesa dal Cielo con l’appello limpidissimo:
Guarda, è necessario ricomporre una società cristiana; bisogna
risvegliarla; guarda che siamo responsabili! Parola tremenda,
dinamica, inquietante, energetica; e chi la capisce non può più
restare insonne e indifferente; sente che siffatta parola cambia non
poco del programma, forse meschino e forse borghese, della propria
esistenza. Siamo responsabili del nostro tempo, della vita dei nostri
fratelli; e siamo responsabili di fronte alla nostra coscienza
cristiana. Siamo responsabili di fronte a Cristo, dinanzi alla
Chiesa e alla storia; al cospetto di Dio. Parola, dunque, atta a
rimettere un dinamismo particolare nelle anime di chi la comprende.
IMPRESCINDIBILE RESPONSABILITÀ
Questa parola è familiare ai Santi. Essi, anzi, l’accettano e la
pongono nel giusto valore poiché, talvolta, i termini
responsabilità, miseria, risveglio, potrebbero ingenerare, in
molti, un senso di scetticismo e di pessimismo e, quasi, di
disperazione, alla quale tanto spesso anche i moderni si rassegnano.
Non udiamo forse spesso il tedioso lamento: Ma che volete farci; il
mondo è sempre stato così; non è possibile; la cognizione vera
della natura umana dice che è impastata di debolezza, di miserie;
perché insistere nel lottare, nel battersi a vuoto a voler essere gli
idealizzatori di grandi conquiste, quando la povera argilla umana non
è capace di reggersi in piedi?!
PODEROSA ANTIVEGGENZA DEI SANTI
I Santi no; i Santi si ribellano a questa visione pessimistica,
alle conclusioni che autorizzano tutte le pigrizie e tutte le rinunce.
Il Santo vede: ed ecco la scoperta. Vede che è possibile; che
c’è qualche cosa di nascosto e può essere tirato fuori da questa
psicologia dell’uomo caduto, dell’uomo fragile, dell’uomo abituato
alla propria debolezza. Vede che l’uomo è redimibile; è
ricomponibile in forma e statura nuova. Vede che, validamente diretto
e preparato, può esprimere il santo, l’eroe, il grande, l’uomo
vero, colto, buono; l’uomo della società nuova e moderna come noi
la idealizziamo. È il pioniere. Il pioniere di Cristo solitamente
si dirige a quelli che hanno l’investitura normale di suscitare
santità e forze morali nel mondo e cioè al clero; fa a noi Sacerdoti
carico dei malanni che stanno circondando l’umano consorzio, il mondo
e la Chiesa. Il Santo - e questo è il lato geniale della sua
visione spirituale e sociale - sa che il laico stesso può diventare
elemento attivo. È uno degli argomenti più ripetuti e più sviluppati
da quando l’Azione Cattolica, cioè il vitalismo spirituale
comunicato anche ai laici nei nostri giorni, è diventata un
insegnamento ordinario nella nostra storia religiosa. Eppure esso non
è ancora abbastanza predicato, né soprattutto abbastanza compreso.
I laici devono salire a questa coscienza. Essa non è data, è bene
saperlo, soltanto dalla necessità di allungare le braccia del
Sacerdote che non arriva a tutti gli ambienti e non riesce a sostenere
tutte le fatiche. È data da un qualche cosa di più profondo e di più
essenziale, dal fatto, cioè, che anche il laico è cristiano.
Dall’interno della sua coscienza squilla una voce: Se sono
cristiano, devo professare questa mia fortuna e questa mia vocazione.
Se sono cristiano non devo essere un elemento negativo, passivo e
neutro e forse avversario dell’onda di spirito che il cristianesimo
pone nelle anime. Devo essere anch’io immenso e direi quasi
trascinato nella circolazione della grazia; e diventare anch’io,
laico, capace non foss’altro di aderire, di aiutare, di far eco.
Ora, una meraviglia del nostro tempo è questa: mentre nelle età
precedenti la Gerarchia aveva avocato a sé, completamente, sia la
responsabilità, sia l’esercizio di ogni ministero santificante,
evangelizzante, e il laico restava buon fedele, buon ascoltatore;
oggi il laico si è risvegliato con la cultura moderna ad una sua
vocazione. Ripete, quindi, con entusiasmo: Anche io, anch’io
devo fare qualche cosa. Non posso soltanto essere uno strumento
passivo e insensibile.
Altro evento mirabile: la Gerarchia stessa chiama, oggi, il laico a
collaborare con lei. Non è più esclusiva; non è gelosa - in
realtà non lo è mai stata - ma stupendo è il suo appello. Venite
con me - essa dice -; cerchiamo di coordinarci; vediamo di suscitare
armonie di ideali e di programmi, per distribuire, poi, le attività
da compiere. È la Gerarchia stessa a volere il laicato al suo fianco
perché l’aiuti. Tutti chiama, a tutti ricorda: È l’ora, dei
laici; è l’ora delle anime, le quali hanno compreso che l’essere
cristiani costituisce fortuna perché può associare appunto a questo
ministero di salvezza, ma può anche costituire un grande peso,
rischio, dovere. Si tratta, infatti, di portare, col clero, la
Croce del Signore in mezzo alla società e di predicare il Cristo,
che sempre ha intorno a sé il dramma della contraddizione: chi lo
accetta, chi lo impugna, chi lo vuol crocifiggere; si tratta di
portare questo dramma nel nostro mondo moderno.
L'APPELLO ODIERNO DELLA GERARCHIA
Questa, dunque, la vocazione che dobbiamo raccogliere dalla
presenza, dall’esempio, dal culto che tributiamo a Vincenzo
Pallotti. La voce sua invita tutti i buoni laici ad associarsi a
questo superiore attivismo della Chiesa. La Chiesa l’ha reso
possibile perfino ai fanciulli, ai bambini. Non parliamo delle
donne, degli uomini di studio, degli uomini di lavoro, e anche di
quelli che non hanno i mezzi della cultura e della parola. A tutti ha
reso possibile offrire un contributo positivo di azione e di
testimonianza cristiana.
Perciò il Santo Padre, recandosi tra i fedeli di Frascati nella
città tanto sensibile, anche in passato, alla chiamata della
Chiesa, e che, nella sua storia recente, documenta questa sua
fedeltà; militante, è lieto di ripetere l’invito: Anche voi,
fedeli, anche voi, laici, venite ad aiutare l’opera della Chiesa.
Venite a confortare questo clero, divenuto scarso e insufficiente per
il suo vasto ministero. Venite a consolare questi alunni del
Seminario che intendono votarsi all’apostolato cristiano. Venite con
la vostra intelligenza dei bisogni sociali che ci circondano, e con la
genialità nello scoprire le vie nuove in cui si può far correre il
Messaggio di Cristo. Venite soprattutto con questa coscienza che il
Papa oggi addita quale esortazione conclusiva della Sua presenza. È
ora di operare, bisogna operare oggi, oggi, perché questa è la
legge della coscienza cristiana. Quando si è sentito un dovere, non
si dice: farò domani. Bisogna agire subito.
AGIRE SUBITO: OGGI STESSO
In secondo luogo questo imperativo del fare oggi e subito è dato dai
bisogni, che sono veramente grandi appunto per chi li sa vedere. Non
si dice a uno che ha fame: vieni domani o posdomani. Il sostegno
cristiano va dato immediatamente a tutti questi movimenti che ci
circondano, che potrebbero essere fatali per la vita della nostra
storia, del Paese, ed hanno un bisogno immenso di chi diventi per
essi apostolo, li disilluda dagli errori che li hanno mossi e tuttora
li incantano; un apostolo che sappia dire alle anime buone e generose
del nostro popolo: non questa via, ma la via di Cristo. La via,
cioè, della nostra civiltà cristiana, della nostra professione
cattolica; della ricomposizione di una famiglia che la Chiesa traduce
in società cattolica attiva.
Dobbiamo noi ricomporre questo ordine vivo e palpitante. Bisogna
operare oggi perché domani potrebbe essere tardi. I tempi sono
gravi, e senza che se ne proclami la solennità, possono rivelarsi
come decisivi. Guardiamo di non essere trovati pigri, lenti,
riottosi figli del Vangelo e della Chiesa. Cerchino tutti di essere
i fedeli che portano alla Chiesa l’efficiente concorso di adesione,
di parola, di aiuto, e soprattutto di azione. Questa è, invero,
la formula che la Chiesa vuole oggi adottare e che il Signore, nel
suo Spirito, vuol suggerire per la salvezza del mondo: agire perché
Cristo sia ancora e sempre il nostro Maestro e il nostro Salvatore.
|
|