|
[1]. "Nisi enim nomen scieris, cognitio rerum perit" (Et. I,
7,1) e "Nam dum videris unde ortum est nomen, citius vim eis
intellegis" (Et. I, 29,2).
[2]. Si veda a questo proposito in Lauand, Medievália , S
Paulo, Hottopos, 1997, il capitolo "Educação e
Memória".
[3]. "Quia enim nos non possumus omnes nostras conceptiones uno verbo
expri-mere, ideo oportet quod plura verba imperfecta formemus, per
quae divisim exprimamus omnia, quae in scientia nostra sunt"(Super
Ev. Io. cp 1, lc1).
[4]. "Et quia essentialia principia sunt nobis ignota, frequenter
ponimus in definitionibus aliquid accidentale, ad significandum aliquid
essentiale" (In I Sent. ds 25, q 1, a 1, r 8).
[5]. "Diversae linguae habent diversum modum loquendi" (I, 39,
3 ad 2).
[6]. L'espressione "portare un bambino "di collo o in collo" (ein
Kind auf dem Ar-me tragen), oggidî non è tanto usata in italiano
quanto in portoghese. Cosî l'es-pressione portoghese "ao colo" si
traduce per "in braccio"; ma è importante no-tare che essa era
usata anche in italiano. Cosî nel dizionario di P. Petrocchi:
No-vo Dizionario Universale della Lingua Italiana, Milano,
Trèves Editori, 1924, v. I, p. 506, cè
l'espressione: "Tiento un momento in collo questo bambino. Non
portate troppo in collo i bambini".
[7]. Citerò questo dizionario in hipertesto in Cd-ROM Oxford
English Dictionary 2nd. ed. on CD-ROM, 1994.
[8]. Già Seneca - citato da Tommaso, II-II, 106, 3 ad
4 - parla che non si può avere gratitudine tranne per quello che
oltrepassa lo strettamente dovuto, "ultra debitum". Ministerium
tuum est ("Tu non fai più che il tuo obbligo") ed altre
formulazioni dello stesso contenuto sono, come si vede, già molto
antiche.
[9]. "Est gravissimum inter species ingratitudinis, cum scilicet homo
beneficium non recognoscit" (In II Sent. d.22 q.2 a.2
r.1).
[10]. "Quia dum morbum non cognoscit, medicinam non quaerit",
ibidem.
[11]. Merci deriva da merces (salario), che a preso nel latino
popolare il senso di prezzo dal quale deriva il senso di "favore" e
quello di "grazia".
[12]. Da questa insufficienza di chi sa di non disporre di moneta
forte, nasce il ricorso a Dio, consolidato nell'espressione "Dio
gliene renda merito" o "Dio ti paghi", che naturalmente lascia
sottinteso che un povero uomo (un povero diavolo) come me non possa
farlo.
[13]. "Quamvis nomina dicta eandem rem significent, non tamen sunt
synonyma: quia non significant rationem eandem" (CG I, 35,
1).
[14]. "Sicut patet etiam in synonimis; tunica enim et vestis eamdem
rem signi-ficant, tamen nomina sunt diversa; et similiter
indumentum. Unde affirmationes et negationes quae pertinent ad rem,
non possunt verificari, ut dicatur: tunica est alba, indumentum non
est album" (In I Sent. d. 34, q.1, a.1, r.2)
[15]."Ostenditur etiam ex dictis quod, quamvis nomina de Deo dicta
eandem rem significent, non tamen sunt synonyma: quia non significant
rationem eandem" CG I, 35, 1. Ou "Cum non secundum eandem
rationem attribuantur, constat ea non esse synonyma, quamvis rem
omnino unam significent: non enim est eadem nominis significatio, cum
nomen per prius conceptionem intellectus quam rem intellectam
significet" CG I, 35, 2.
[16]. Anche se naturalmente ci sono casi in che è legitima la
sostituzione d'una di queste parole per un'altra o indifferentemente
l'uso di questa o quella: infine sono "sinonime".!
[17]."Quod tristitia est sicut onus grave quod quanto plures
transsumunt fit levius ad portandum et sic presentia amici
delectabilis" (Tabula libri Ethicorum, cpt).
[18]. "Estote autem invicem benigni misericordes donantes invicem
sicut et Deus in Christo donavit nobis".
[19]. "Cui autem aliquid donatis et ego nam et ego quod donavi si
quid donavi propter vos in persona Christi".
[20]."Donare qui è usato nel senso di perdonare" Super II ad
Cor. cp 12, lc 4.
|
|